Parla il Dott. Miliacca: “Siamo qui per Voi!”

 

Lo Staff di Studio Miliacca è sempre Reperibile (338.5702540) e Operativo negli Studi di Savona e Carcare.

“Se un paziente ad esempio soffre di Lombosciatalgia o altro tipo di dolore acuto di natura articolare e mi chiama perchè non dorme più dal dolore…. non lo lascio solo, faccio il mio lavoro, lo ricevo, lo visito! Come fin dall’inizio dell’emergenza Covid-19 Studio Miliacca è rimasto sempre aperto. ” –dichiara il Dott. Miliacca Massimo – e continua: “Anche Simone, Fisioterapista di Studio Miliacca è operativo per i pazienti che hanno necessità di iniziare o proseguire Terapie di Riabilitazione in esiti da trauma. Faccio un esempio molto frequente in questo periodo: svolgendo attività fisica in casa non avendo l’attrezzatura specifica da palestra o facendo lavori Hobbistici e di giardinaggio può capitare di fare un movimento sbagliato e procurarsi una distorsione o uno stiramento muscolare. Se il dolore dovesse persistere e preferite evitare di recarvi in Ospedale a causa del rischio di contagio da Covid-19, Noi ci siamo! E in caso di necessità di inquadramento Medico Specialistico anche i Nostri Consulenti sono operativi nel Nostro solito contesto di lavoro in Equipe Multidisciplinare. Ovviamente in ambiente sanificato e con misure adeguate in ottemperanza alle Norme Ministeriali di igiene, sicurezza e prevenzione per ridurre il rischio di contagio da Covid-19.

 Siamo sempre Reperibili per urgenze (338.5702540) e riceviamo su appuntamento negli Studi di Savona e Carcare, riducendo così anche il carico di lavoro ai colleghi in Ospedale già oberati di emergenze in questo periodo.”

#andratuttobene#

Studio Miliacca è operativo!

In questo momento delicato e di assoluta criticità per tutti dovuto al Covid-19 

NOI CI SIAMO

Abbiamo adottato tutte le misure precauzionali di igiene e sicurezza come da attuali Disposizioni Ministeriali per ridurre il rischio di contagio e garantire ai nostri pazienti la continuità di assistenza.

Studio Miliacca è operativo!

Per tutti i pazienti che hanno necessità di proseguire o iniziare Terapie Riabilitative in esiti di Chirurgia o su patologie Acute o Croniche che determinano gravi limitazioni motorie, siamo operativi in Studio.

Ci trovate presso le Nostre Sedi di Carcare e Savona 

Per info e appuntamenti 338.5702540

Nuova Pagina Facebook “Studio Miliacca”

Studio Miliacca è su Facebook!!

Per essere sempre aggiornato sulle nostre novità seguici sulla Nuova Pagina Facebook STUDIO MILIACCA!!

https://www.facebook.com/studiomiliacca/

Dott.ssa Verney Raffaella: Nutrizionista Consulente Studio Miliacca

Dott.ssa Verney

Lo Studio Miliacca è orgoglioso di presentare la Dottoressa Verney Raffaella, Biologa Nutrizionista.

Laureata in Scienze Biologiche presso l’Università di Genova, specializzata in Scienze dell’Alimentazione presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia di Milano, la Dott.ssa Verney si occupa di:

  •  valutazione dei fabbisogni nutrizionali ed energetici di pazienti in condizioni fisiologiche
    o patologiche accertate;
  • elaborazione di piani nutrizionali personalizzati;
  • educazione alimentare;
  • valutazione dello stato nutrizionale mediante l’utilizzo di tecniche antropometriche e  di bioimpedenziometria.

La Dott.ssa Verney riceve presso lo Studio Miliacca nelle sedi di Savona in Via Pia 2/10
e di Carcare in Via Niprati 10.

Per appuntamenti e info contattare la Segreteria di Studio Miliacca: 338.5702540

 

 

INDIBA ACTIV THERAPY: L’EVOLUZIONE DELLA TECARTERAPIA

INDIBA ACTIV THERAPY: L’EVOLUZIONE DELLA TECARTERAPIA

Indiba Activ Therapy è a tutti gli effetti l’evoluzione della Tecarterapia, infatti con l’utilizzo della tecnologia Proionic System il marchio Tecar si è evoluto in Indiba Activ Therapy.
Il principio su cui si basa questa nuova tecnologia è l’utilizzo di una lunghezza d’onda di 448 KHz invece di 485 KHz che è la lunghezza d’onda della Tecar.
Il sistema Proionic permette di attivare il metabolismo cellulare per ristabilire il suo equilibrio aumentando la vascolarizzazione e la temperatura dei tessuti trattati. Questa energia viene applicata sia su tessuti più superficiali che su tessuti più profondi.
Con questo tipo di trattamento otteniamo anche un’azione sulle fasce muscolari, sul sistema circolatorio e linfatico e più in profondità su tendini, articolazioni, legamenti, cartilagini e tessuto osseo. Il trattamento INDIBA Activ si è dimostrato molto utile anche nel trattamento miofasciale.
Con Indiba Activ Therapy il paziente può essere trattato sia in fase acuta che cronica ed avremo una riduzione del dolore con una diminuzione delle zone infiammate già dalla prima seduta. Il trattamento è indicato anche per pazienti che presentano impianti metallici o protesi.

E’ INDOLORE, NON INVASIVO, PIACEVOLE E RILASSANTE.

Indiba Activ Therapy si integra con tutti gli altri trattamenti fisioterapici e manuali quali; RPG (Rieducazione Posturale Globale), TNM (Tape Neuromuscolare) e trattamenti Osteopatici.
Indiba Activ Therapy è molto indicata anche nella Fisioterapia Sportiva. Questo trattamento viene utilizzato sia per prevenzione degli infortuni, sia prima dell’attività sportiva per migliorare il rendimento sportivo e non interrompere l’attività fisica dell’atleta, sia dopo l’attività sportiva per effettuare un’azione di defaticamento su tessuti e strutture sottoposte a sollecitazioni.
In qualsiasi processo traumatico è essenziale iniziare la terapia il prima possibile in quanto ad oggi la tecnologia del Sistema Proionic consente la cura del paziente fin dalle prime fasi del processo di riabilitazione, accelerando così i meccanismi naturali di rigenerazione del tessuto in modo sicuro ed efficace;

il paziente recupera in modo più veloce!

LA RIABILITAZIONE DOMICILIARE: A FIANCO DEL PAZIENTE ANCHE A CASA

Uno dei tanti servizi del Nostro Studio che portano alla Riabilitazione Fisioterapica del paziente è la Riabilitazione Domiciliare.
La Riabilitazione Domiciliare consiste in un piano di cura riabilitativo a domicilio del paziente finalizzato al recupero funzionale o al mantenimento dell’autonomia motoria.

Questo piano terapeutico è rivolto a pazienti con patologie croniche e degenerative oppure a pazienti che a seguito di eventi acuti (neurologici e/o ortopedici) necessitano di una riabilitazione funzionale a domicilio perché sono temporaneamente impossibilitati a seguire le terapie fuori dall’ambiente in cui vivono.

Il programma riabilitativo domiciliare è impostato sulla base di una prima visita del Fisioterapista che prenderà in carico e proseguirà il piano di cura a casa del paziente. Durante la prima visita si procederà con l’anamnesi e la raccolta di tutti i dati Clinici tenendo presente eventuali indicazioni Mediche Specialistiche già in possesso del paziente. Tutto questo è necessario per conoscere la situazione di salute generale del paziente e quindi elaborare un piano di cura personalizzato.

Nei casi in cui è consentito, questo tipo di terapia rappresenta una prima “fase preparatoria” del piano di cura riservato al paziente, in cui gli si conferisce la maggiore autonomia possibile permettendogli di portare avanti, in un secondo momento, le terapie direttamente presso il nostro Studio.

Questo tipo di riabilitazione consente inoltre, quando possibile, di evitare ricoveri non necessari in Strutture Sanitario-Assistenziali che spesso contribuiscono ad un ulteriore declino delle autonomie e delle capacità cognitive del paziente.

I Nostri Fisioterapisti hanno l’adeguata preparazione professionale ed esperienza per accompagnare il paziente in un percorso riabilitativo completo, volto al corretto reinserimento del paziente sia all’interno dell’ambiente domestico che alla vita sociale di tutti i giorni.

La Tecarterapia

FISIOTERAPISTA REFERENTE dello Studio Miliacca è il Dott. Ft. CORINI MAURIZIO

L’articolo di oggi parla della Tecarterapia e vuole rispondere alle domande più frequenti riguardo questa innovativa ed efficace terapia. Risponderà alle domande il Fisioterapista dello Studio Miliacca, il Dott. FT. Maurizio Corini, Responsabile della Fisioterapia di Studio Miliacca nelle sedi di Savona e Carcare.

Che cos’è la Tecarterapia ed in quali ambiti viene utilizzata?
La Tecarterapia è una terapia strumentale facente parte delle Diatermie; indirizzata alle problematiche di infiammazione tessutale è nata per curare le patologie dello sportivo, in particolare gli stiramenti e gli strappi muscolari, estendendo la propria applicazione successivamente in altri ambiti. La Tecarterapia si è da subito dimostrata efficace nel drenaggio dei liquidi che si sviluppano nell’infiammazione, ad esempio in una piccola articolazione o nell’agevolare la guarigione dell’osso dopo una frattura, ma in seguito si sono trovate utili applicazioni per molte altre patologie, non solo muscolari o tendinee.
Lo Studio Miliacca, in oltre 15 anni di esperienza dell’uso della Tecarterapia, ha sviluppato un innovativo approccio terapeutico ad esempio per le patologie del disco intervertebrale. A seconda del caso, questa tecnica può essere infatti utilizzata da sola o in sinergia con altri approcci terapeutici. In associazione al Trattamento Manipolativo Osteopatico, la Tecarterapia offre infatti un’ottima sinergia di azione per la gestione di infiammazioni della Colonna Vertebrale come Ernie Discali o Artrosi delle Faccette, Periartriti della Spalla e dell’Anca, Epicondiliti o Distorsioni della Caviglia e del Ginocchio, per citarne solo alcune. L’associazione di questi due trattamenti permette quindi un piano terapeutico di successo, evitando o riducendo drasticamente l’utilizzo di terapie farmacologiche, agevolando l’ossigenazione nei tessuti e favorendone il nutrimento ed il riequilibrio, ponendo le condizioni ideali per una guarigione ottimale in tempi molto ridotti.
Inoltre l’applicazione della Tecarterapia può essere di grande efficacia come coadiuvante di altri piani terapeutici riabilitativi, ne sono esempio le Sindromi Cranio-Mandibolari dovute all’infiammazione dell’articolazione Temporo-Mandibolare, esempio di Medicina Integrata, curando il paziente in collaborazione con il Medico Odontoiatra o Ortodonzista. Altro esempio dell’utilizzo della Tecarterapia è la sinergia con il Linfodrenaggio Manuale o DLM volto ai disturbi Linfatici (Linfedema) o Venosi.
Non dimentichiamo, come accennavo all’inizio, che la Tecarterapia è nata in ambito sportivo ed in esso ha un grande utilizzo poiché è indicata non solo per risolvere patologie, ma anche nella preparazione fisica dell’atleta, risultando utile sia nel potenziamento dell’allenamento pre-gara con evidenti incrementi delle prestazioni che nello scarico post-gara, favorendo pertanto un recupero più rapido dallo stress da affaticamento. Sempre nello sport si dimostra molto valida nella prevenzione, riducendo i rischi di traumi muscolari in gara e permettendo un veloce recupero facilitando lo scarico dell’acido lattico dai tessuti e il ricambio del liquido sinoviale intra-articolare.

Come viene applicata la Tecarterapia?
La tecarterapia si applica grazie ad un moderno dispositivo tecnologico specifico. Inizialmente esisteva solo un macchinario spagnolo inventato dall’Azienda Indiba, la prima ditta a decodificare questo metodo ed a registrare il marchio Tecarterapia. In seguito il brevetto è scaduto e dispositivi simili sono stati prodotti anche da altre aziende che però non hanno la stessa esperienza, lo stesso background culturale e non fanno ricerca continua come Indiba. Così, oggi come allora, i macchinari Indiba rappresentano l’eccellenza in questo campo, per questo nei nostri studi di Savona e Carcare utilizziamo solo macchinari Indiba.

Chi utilizza questi macchinari deve avere una preparazione specifica?
Assolutamente si, deve essere Fisioterapista ed inoltre deve avere una formazione specifica che si articola in Corsi di Specializzazione a diversi livelli così da avere l’abilitazione per poter utilizzare correttamente il macchinario della Tecarterapia. Studio Miliacca forma i propri Fisioterapisti secondo i protocolli Indiba Active, integrando a tali percorsi didattici l’esperienza maturata in tutti questi anni di applicazione su un grande numero di pazienti da parte mia e le conoscenze in materia di fisiologia e fisiopatologia del Coordinatore Scientifico della nostra Struttura, l’Osteopata Massimo Miliacca.

Quali particolarità ha questo macchinario?
La macchina viene utilizzata solo dal Fisioterapista, che rimane durante l’intero tempo della visita con il paziente. La tecarterapia viene applicata attraverso un manipolo collegato al macchinario, che viene fatto scorrere sulla parte del corpo da curare con modalità specifiche in base al trattamento previsto. Inoltre, durante l’applicazione della Tecarterapia, detta anche “massaggio tecarterapico”, il Fisioterapista esegue regolazioni specifiche sul macchinario, differenti a seconda del paziente e della patologia. Quindi non è assolutamente un macchinario che può essere utilizzato “in automatico” ma un dispositivo tecnologico di supporto al Fisioterapista che in base alle sue competenze ed esperienza, imposta un lavoro modulato per ogni singolo paziente in base alla singola patologia da trattare.
Nella Tecarterapia gli impulsi elettrici vengono inviati dal macchinario attraverso la pelle del paziente, grazie all’uso di una crema che li veicola in maniera diffusa. Sono impulsi elettrici molto leggeri, che vengono percepiti in modo gradevole e rilassante dal paziente, proprio come un massaggio. Una sensazione talmente rilassante che spesso porta il paziente ad addormentarsi durante la terapia.

Esistono controindicazioni?
Come per ogni terapia ci sono indicazioni e controindicazioni, la Tecarterapia è controindicata ad esempio nei seguenti casi:
paziente cardiopatico
donna in gravidanza
bambini sotto i 6 anni
portatori di pacemaker
A tutela della salute del paziente è sempre nostra premura e procedura confrontarci col Medico di Famiglia prima di procedere con il piano di cura, in ogni caso e non solo per quanto riguarda l’applicazione della Tecarterapia, laddove sussistano potenziali o presunte condizioni di rischio.

Quanto dura una seduta ed un percorso di Tecarterapia?
La visita fisioterapia ed il trattamento durano circa 40 minuti, noi abbiamo il macchinario più avanzato ed operatori altamente qualificati, quindi normalmente osserviamo concreti risultati in poco tempo. Ma per il nostro Studio non esiste un percorso prefissato, poiché non esiste un paziente uguale all’altro, non esiste una patologia uguale all’altra ed un decorso terapeutico uguale all’altro.
I tempi ed i piani di cura necessari sono quindi soggettivi. Abbiamo certamente identificato dei percorsi validi per determinate patologie, ma il risultato dipende da vari fattori ed il percorso va valutato caso per caso. Certamente fondamentali sono la qualità del macchinario, la competenza e l’esperienza del Fisioterapista ed il tipo di applicazione.
Il nostro punto di forza consiste nella ricerca dell’Eccellenza grazie alla continua Formazione Professionale, all’utilizzo di Macchinari all’Avanguardia e alla Capacità di Integrare vari metodi di cura per potenziarne gli effetti e garantire ai nostri Pazienti risultati ottimali in tempi molto rapidi e con un contenuto numero di visite: questo è il nostro Metodo Operativo.

Dott. FT Maurizio Corini
Referente Fisioterapista Studio Miliacca

Intervista a cura della Giornalista Dott.ssa Emanuela Fratoni (Ordine dei Giornalisti Liguria)

RITENZIONE IDRICA: cause, sintomi e TERAPIE

Oggi vorrei parlarvi di un fenomeno molto diffuso, in particolar modo tra le pazienti donne: LA RITENZIONE IDRICA

Ritenzione idricaPartiamo dal principio: cos’è la ritenzione idrica?
Con il termine ritenzione idrica si intende un ristagno, accumulo di liquidi situato in diverse parti del corpo (cosce, glutei, addome ecc.) Il sintomo principale della ritenzione idrica è quindi il rigonfiamento di alcune zone del corpo dovuto all’accumulo di liquidi che ristagna in uno o più punti. Sostanzialmente si tratta di edemi non dolorosi spesso morbidi al tatto. La ritenzione idrica può causare inoltre l’aumento o l’oscillazione del peso corporeo, cambiamenti nel colore e nella lucidità della pelle e nei casi più gravi si può avere difficoltà nel movimento dovuto all’eccessivo gonfiore degli arti inferiori.
Da non confondersi invece con la cellulite che è un’infiammazione del tessuto sottocutaneo che crea rigonfiamenti e la cosiddetta “pelle a buccia d’arancia”.

Proviamo ad individuare le principali cause della ritenzione idrica e soprattutto quali sono le terapie più indicate per contrastare questo fenomeno.

Le cause della ritenzione idrica sono molteplici e legate anche al nostro stile di vita:

L’Alimentazione scorretta quindi composta da alimenti confezionati, ricchi di zuccheri, di sale e una dieta povera di acqua,
Il Sovrappeso in quanto rallenta l’eliminazione dei liquidi del corpo attraverso l’urina,
La Sedentarietà
L’ Assunzione di pillola anticoncezionale
La Gravidanza
• Infine un’ulteriore causa può essere legata a malattie molto gravi a carico del cuore, dei reni o al mal funzionamento della tiroide.

Le Terapie più consigliate per contrastare la ritenzione idrica sono:

Il DLM ovvero Drenaggio Linfatico Manuale (LINFODRENAGGIO)
La Diatermia ovvero la Tecarterapia

E’ inoltre consigliabile, soprattutto per le pazienti predisposte a: gonfiore degli arti inferiori, edemi modesti e teleangectasie, l’utilizzo di calze preventive di classe A (come da Normativa Sanitaria Europea che prevede una compressione tra i 10/14 mmHg).
In conclusione, se si desidera prevenire la comparsa della ritenzione idrica, sarebbe utile modificare il proprio stile di vita, non soltanto in vista della bella stagione ma in modo costante per favorire il buon funzionamento del sistema linfatico e mantenere un buon stato di salute.

Pertanto vi  invito a cogliere l’opportunità e sottoporvi ad una VALUTAZIONE GRATUITA nel mese di Maggio 
Per appuntamento contattare le Assistenti di Studio Miliacca 338.5702540 

 Dott. FISIOTERAPISTA Maurizio Corini
                                                                                                                                                                                                                                                                                  Referente Fisioterapista Studio Miliacca.

19 Novembre 2016 La Patologia Vertebrale: Trattamento Multidisciplinare

locandina-convegnotesto-19-11

Convenzione Sanitaria – Nota Informativa –

In riferimento alla Convenzione Sanitaria stipulata tra lo Studio Miliacca e la Società A.S.D. Pallavolo Carcare, si informano tutte le atlete/i  iscritte/i e loro familiari (genitori/sorelle/fratelli) che a far data da Settembre 2016 e per un anno, avranno diritto ad una tariffa agevolata del 15% su visite e prestazioni sanitarie erogate da Studio Miliacca e dai suoi Consulenti Medici Specialisti.

Studio Miliacca è una Struttura Sanitaria Privata, presente sul territorio Savonese da oltre vent’anni ed in Valbormida con nuova sede a Carcare dal 2015, si distingue per serietà, professionalità e qualità dell’accoglienza.

Durante la prima visita, il Dr.Ft. Massimo Miliacca dopo un’accurata valutazione del paziente effettua la Diagnosi Osteopatica, applicando un rigoroso Metodo Clinico e  redige il piano di cura personalizzato.

L’integrazione dei diversi approcci rieducativi Fisioterapici con le tecniche Osteopatiche, la Riabilitazione Idroterapica, la Riabilitazione Domiciliare (quando indicata) e la

Consulenza di Medici Specialisti di alto livello Professionale, assicurano ai pazienti di Studio Miliacca un Inquadramento Pluridisciplinare.