TECARTERAPIA
Tecarterapia a Genova, Savona e provincia, Studio Miliacca
Lo Studio Miliacca è stata la prima struttura sanitaria a Savona nei primi anni 2000 a dotarsi di un potente macchinario di Tecarterapia con circuito capacitivo e resistivo, avvalendosi da sempre di apparecchiature mediche originali prodotte dall’azienda Indiba.
Contattaci per fissare un appuntamento
La Indiba è stata la prima azienda a progettare, brevettare e fabbricare apparecchiature per Tecarterapia, è leader indiscussa a livello mondiale per la produzione di apparecchiature mediche, garanzia di qualità e sicurezza per i nostri pazienti.
Lo Studio Miliacca, grazie alla costante ricerca verso metodologie concrete e innovative, che da sempre lo contraddistingue, è dotato di due potenti macchinari sia nella sede di Savona che in quella di Cairo, la Indiba Activ CT8 e la INDIBA ACTIV902, particolarmente indicata per gli sportivi.
Cos’è la tecarterapia
La tecarterapia è una metodica riabilitativa del tutto indolore e non invasiva, nata inizialmente per la cura dei traumi muscolari e delle distorsioni articolari.
Vent’anni fa Studio Miliacca, nuovamente pioniere e precursore dei tempi, è tra le prime strutture nel nord ovest italiano ad integrare il trattamento manipolativo della colonna vertebrale con specifici protocolli di Tecarterapia sviluppati dal Dott. Miliacca.
Consiste nell’applicazione di piccole correnti elettriche, percepite dal paziente come una piacevole sensazione di tepore, sulla zona del corpo infiammata con lo scopo di stimolare il metabolismo cellulare locale e favorire i processi fisiologici di guarigione velocizzando i tempi di recupero ed ottimizzando la guarigione.
L’integrazione della manipolazione eseguita dal fisioterapista durante l’applicazione del macchinario per tecarterapia, rende l’applicazione molto gradevole e rilassante.
Tecarterapia: a cosa serve
La tecarterapia è estremamente indicata per il trattamento di tutte le problematiche riguardanti l’apparato muscolo-scheletrico, trovando un vasto campo di applicazione anche nel mondo dello sport, sia a livello curativo che nella preparazione atletica, favorendo in quest’ultimo caso sia lo scarico muscolare post-allenamento che il potenziamento muscolare, grazie all’azione di stimolazione che la tecarterapia va a generare a livello della circolazione sanguigna e linfatica, potenziata ulteriormente dalla manipolazione eseguita dal fisioterapista durante l’applicazione del macchinario che rende l’applicazione molto gradevole e rilassante.
Le indicazioni terapeutiche della tecarterapia sono svariate:
Distorsioni ed edemi
Tendiniti e borsiti
Lesioni muscolari, tendinee e legamentose
Traumi contusivi
Traumi ossei e osteoarticolari
Riabilitazione post-chirurgica
Cervicalgie, lombalgie e lombo-sciatalgie
Ernia discale, sindrome delle faccette articolari
Meniscosi e lesioni meniscali
Algie croniche
Capsulite adesiva
Condropatia femoro-rotulea
Osteocondrite
Epicondilite
Pubalgia
Coxartrosi
Gonartrosi
Fascite plantare
Tecarterapia dopo quanto fa effetto
Il metodo di applicazione dello Studio Miliacca permette di ottenere ottimi risultati già dopo sole 3-4 applicazioni.
Tecarterapia, controindicazioni
La tecarterapia non ha controindicazioni, ad eccezione di quelle relative a tutte le apparecchiature elettromedicali, come la presenza di pacemaker o apparecchi similari, o eventuali patologie infettive sistemiche o tumorali in fase attiva e, per le donne, il periodo della gravidanza.
Non ha effetti collaterali e non veicola radiazioni né farmaci. Pertanto è possibile applicarla in tempi molto ravvicinati al trauma, col vantaggio di tempi di guarigione ridotti.