Lo Studio Miliacca, presente sul territorio Savonese da oltre vent’anni, si distingue per serietà, professionalità e accoglienza. Il Paziente, fin dal primo contatto con la Ricezione alla presa in carico da parte del Professionista, è al centro del piano riabilitativo.
Il Dott. Ft. Miliacca, dopo un’accurata valutazione del paziente effettua la Diagnosi Osteopatica, applicando un rigoroso Metodo Clinico e redige il piano di cura personalizzato. Già dopo alcune visite, il paziente può ottenere il risultato più importante: la riduzione del dolore, migliorando rapidamente la sua qualità di vita.
Obiettivo principale è quello di accompagnare il paziente verso il migliore stato di salute nel minor tempo possibile, riducendo di conseguenza i tempi di attesa, la durata del percorso terapeutico ed il costo delle cure.
L’Osteopata non rappresenta un’alternativa al ruolo del Medico Specialista, è invece importante che tra i due Professionisti Sanitari vi sia una collaborazione attiva in un contesto di Interdisciplinarietà Integrata tra Medicine.
Alta professionalità, esperienza e costante aggiornamento professionale rappresentano il nostro impegno verso i nostri pazienti.
“La Vita è Movimento”
Dr. Andrew Taylor Still (1828-1917) Padre dell’Osteopatia
Il Dott. Ft. Massimo Miliacca Osteopata D.O. M.Sc.
Iscritto al R.O.I. -Registro degli Osteopati d’Italia- nel corso della sua formazione professionale è stato allievo di Osteopati e Fisioterapisti di rinomata fama mondiale: Prof. Ph. E. Souchard, Francois Ricard D.O., J.P. Barral D.O., Nicette Sergueef D.O., Julie Fendall D.O., Daniel Studdard D.O., Dr. Stephen Sandler PhD D.O.
Lo Studio Miliacca si avvale dal 2009 della Direzione Amministrativa ed Organizzativa della moglie del Dott. Miliacca. La Sig.ra Alessandra Giusti, grazie alla sua decennale esperienza passata in ambito gestionale (Direttore Commerciale in Compagnie Multinazionali Retail Fashion e Design), gestisce lo Staff ed i Consulenti, ricreando all’interno degli Studi un ambiente sereno e professionale nel quale il paziente viene accolto con cordialità e discrezione dalle Assistenti di Studio, competenti ed affidabili.
L’esperienza gestionale introdotta dalla Sig.ra Alessandra, ha incrementato nelle strutture una forte crescita professionale, rafforzando l’unione all’interno dello Staff e codificando un metodo di lavoro formativo che si è dimostrato negli anni particolarmente efficace.
Insieme nella vita e nel lavoro, i coniugi Miliacca conducono la loro attività familiare dedicandosi completamente ai loro due Studi, rendendosi reperibili quotidianamente in entrambe le Strutture, Savona e Valbormida.
Nel corso degli anni, il costante impegno l’alta professionalità e la passione dedicati alla Professione, hanno reso lo Studio Miliacca un’eccellenza nel suo settore, raggiungendo quale ulteriore obbiettivo l’apertura della nuova sede in Valbormida a Carcare -Via Niprati 10- inaugurata Lunedì 05 Ottobre 2015.
Punto d’orgoglio per il Dott. Massimo Miliacca che prosegue la sua attività di Osteopata onorato da tanta riconoscenza da parte dei suoi pazienti, ai quali si dedica completamente da oltre vent’anni.
I NOSTRI SERVIZI
OSTEOPATIA
L’Osteopatia è una Medicina manuale riconosciuta dall’Organizzazione Mondiale della Sanità O.M.S.
Fondata sulle conoscenze della Medicina tradizionale, utilizza tecniche manuali non dolorose e non invasive, nella cura di patologie e disfunzioni dell’apparato Osteoarticolare, Neuromuscolare, Viscerale e nel sistema Cranio-sacrale.
La Diagnosi Osteopatica si effettua applicando un rigoroso Metodo Clinico.
L’Osteopata durante la prima visita procede ad un’accurata raccolta dei dati anamnestici e ad un’approfondita valutazione biomeccanica, integrando qualora si rendano necessari, ulteriori approfondimenti diagnostici o quant’altro ritenuto utile al fine di inquadrare al meglio le patologie del paziente, tenendo conto delle eventuali indicazioni mediche specialistiche delle quali il paziente sia già in possesso.
L’Osteopatia osserva il paziente nella sua globalità, mediante un approccio mirato alla comprensione delle cause che hanno determinato la patologia; l’obiettivo principale dell’Osteopata è comprendere e curare sia i disturbi acuti, sia i disturbi cronici, che nel tempo hanno determinato nel paziente la patologia in corso.
Studio Miliacca è strutturato per affrontare situazioni di tipo acuto, con sedute riabilitative praticate in URGENZA, calibrate sul singolo paziente.
Vi consigliamo di informarvi se:
– Il vostro Osteopata di fiducia sia laureato in ambito medico-sanitario
– Abbia seguito un corso part-time di 6 anni o full-time di almeno 5 anni (con minimo di 1.800 ore di apprendimento annuale)
– Abbia svolto un tirocinio clinico e superato gli esami annuali e quello finale del percorso formativo, conseguendo il Diploma di Osteopatia (D.O.)
– Abbia conseguito il Diploma triennale di Terapista della Riabilitazione (titolo equipollente all’attuale Dottorato in Fisioterapia).
Tale percorso di studi e formazione professionale, pone gli Osteopati professionisti Italiani in linea con gli standard Europei.
I CAMPI DI APPLICAZIONE DELL’OSTEOPATIA
L’osteopatia interviene su pazienti di ogni età, dal neonato, al giovane, allo sportivo, alla donna in gravidanza, all’anziano. L’approccio osteopatico si suddivide in tre ambiti principali:
- Osteoarticolare (Strutturale): specifiche e calibrate manovre manipolative mirate alle articolazioni, ai muscoli, al tessuto fasciale-connettivale e ai legamenti articolari, assolutamente non dolorose, consentono all’Osteopata di curare con grande efficacia tutte le tipologie di disfunzione biomeccanica dell’apparato locomotore.
Indicazioni:
– Ernie discali, Sciatalgie, Lombalgie
– Cervicalgie, Dorsalgie, Discopatie
– Disturbi posturali, Scoliosi, Artrosi
– Tendiniti, Distorsioni e sublussazioni articolari
– Traumi sportivi
- Viscerale: le manipolazioni viscerali curano le disfunzioni degli organi interni dovute ad una ristretta mobilità, causata da problemi del sistema muscolo-scheletrico oppure esito di malattie pregresse o recenti a carico dell’organo e in esiti cicatriziali post-chirurgici.
Indicazioni:
– Ipo e iper tensione, Stipsi, Colite, Gastrite, Ernia iatale
– Esiti di broncopolmoniti, Esiti cicatriziali da chirurgia
– Disturbi ginecologici e del perineo
– Tecniche specifiche mirate alla donna in gravidanza
– Disturbi della sfera urogenitale maschile
- Cranio Sacrale: Il sistema cranio-sacrale prende nome dalle ossa che, insieme alle vertebre, circondano il sistema nervoso, cioè le ossa del cranio e l’osso sacro. Il cervello e il midollo spinale sono ricoperti da membrane protettive che formano intorno ad essi una sorta di involucro unico, nel quale circola il liquido cerebrospinale. Prodotto e riassorbito all’interno della scatola cranica, il liquido cerebrospinale (Liquor) genera un ritmo che si propaga in tutto il corpo come un movimento leggerissimo, sia in corrispondenza delle varie ossa del cranio e lungo tutta la colonna vertebrale fino all’osso sacro, sia nelle parti periferiche del corpo attraverso la fascia connettivale. Questo ritmo, definito Ritmo Cranio-Sacrale, garantisce la corretta e costante nutrizione del cervello, l’organo deputato al mantenimento degli equilibri fisiologici e psicologici nell’essere umano, e appare modificato in presenza di patologie organiche o in seguito a traumi, fisici o psicologici.
Indicazioni:
– Emicrania, Cefalea, Sinusite, Disturbi della vista
– Nevralgia facciale e del trigemino, Paralisi di Bell
– Dolori e disturbi all’articolazione temporomandibolare
– Malocclusione dentale, Riniti, Sinusiti, Acufeni
– Approccio specifico nel settore neonatale.
I PRINCIPI DELL’OSTEOPATIA
I Principi cardine dei quali si avvale l’Osteopatia:
1) L’essere umano è un’unità dinamica di funzioni
La perfezione di ogni funzione è legata alla perfezione della struttura portante, se tale equilibrio è alterato ci si trova di fronte ad una disfunzione osteopatica. L’organismo reagirà a tale disequilibrio creando delle zone di compenso e di adattamenti corporei non favorevoli al benessere generale dell’organismo. Al fine di mantenere un buono stato di salute, è necessaria l’integrità del nostro sistema di regolazione neuro-ormonale ma anche del nostro sistema di sostegno muscolo-scheletrico, al fine di conservare la libertà di movimento di tutti i nostri tessuti (La struttura governa la funzione).
2) Il corpo possiede dei meccanismi di autoregolazione e autoguarigione
È il movimento che permette ai liquidi che irrorano e drenano/depurano i nostri tessuti e le nostre cellule, di rinnovarsi. E’ fondamentale quindi che il sangue, la linfa e tutti gli altri liquidi dell’organismo, che trasportano sostanze nutritive e scarti, circolino liberamente (Il ruolo dell’arteria è supremo). E’ proprio grazie ad un buon metabolismo tessutale che l’organismo riesce ad attuare tutta quella serie di risposte (risposta immunitaria ad aggressioni batterico-virali, processi di riparazione tissutale post-traumatici, ecc…) che gli consentono di espletare al meglio la propria capacità di Autoguarigione.
3) La struttura e la funzione sono reciprocamente inter-correlate
Tutte le parti del corpo sono legate tra loro, ciò che conferisce all’essere umano la sua identità, la sua specificità (Unità del corpo). Questi “legami” sono gestiti tramite centri nervosi che si trovano in stretta relazione con la colonna vertebrale e nel sistema nervoso centrale. L’osteopata si propone dunque di facilitare questi processi di auto-regolazione, riequilibrando le articolazioni, i muscoli, i legamenti e così via in modo che tutti i “liquidi” circolino normalmente, dedicando particolare attenzione alla colonna vertebrale che è certamente il pilastro della nostro scheletro, ma anche una sorta di canale che accoglie e protegge i centri nervosi di comando
OSTEOPATIA PEDIATRICA
L’applicazione dei principi dell’Osteopatia nel settore Pediatrico è particolarmente efficace, soprattutto nei bambini molto piccoli, per la loro grande recettività agli stimoli esterni e la importante capacità adattativa dell’organismo in questa fascia di età.
I bimbi non sono “piccoli adulti” ma il loro corpo, costantemente impegnato nel processo di crescita, ha differenti proporzioni anatomiche, fisiologiche, biochimiche, per cui l’approccio osteopatico in età pediatrica è completamente diverso ed il modo di “trattarli” è appositamente studiato per loro.
Il Dott. Ft. Massimo Miliacca, Osteopata D.O. M.Sc. è Specializzato in tecniche rieducative osteopatiche pediatriche da oltre vent’anni. Consegue nel Novembre 2014 il Primo Master Universitario di I livello in Scienze Osteopatiche (60 CFU) organizzato in Italia presso l’Università BICOCCA di Milano, Dipartimento di Chirurgia e Medicina Interdisciplinare e dall’ICOM (International College of Osteopathic Medicine). Nel biennio 2015/2016 consegue la Specializzazione al Corso di Osteopatia e Neuroscienze, in Equipe di Osteopati presso l’Ospedale Pediatrico MEYER di Firenze, U.O. di Neurochirurgia Diretta dal Prof. Dr. Lorenzo Genitori.
Gli Osteopati che hanno seguito un percorso di formazione specifico in pediatria, hanno particolare attenzione ai molteplici aspetti che riguardano il corpo, la mente, la nutrizione e quando è possibile, osservano il bambino nell’insieme del contesto familiare.
Il trattamento osteopatico non è invasivo, non è doloroso e spesso induce nel bimbo uno stato di profondo rilassamento, anche nelle ore successive alla visita. L’Osteopata utilizza lievi, delicate pressioni applicate in punti specifici della testa, della colonna vertebrale e su tutti i distretti corporei in relazione alle necessità del singolo neonato, al fine di indurre un recupero fisiologico delle strutture.
È basilare costruire un rapporto di fiducia con il bambino prima dell’inizio della seduta, accogliendolo con attenzione ed entrando in empatia con lui attraverso “giochi” e sorrisi. Obiettivo dell’Osteopatia pediatrica è prevenire l’insorgenza di disordini energetici o di malattie ed il mantenimento della salute.
Sia che il parto avvenga in maniera naturale o con cesareo, l’Osteopatia Pediatrica è di grande supporto nel raggiungimento di un valido adattamento strutturale fisiologico dell’organismo. Il percorso nel canale del parto è importante per il neonato e può condizionarne la vita; pertanto agevolare questo percorso diventa una necessità.
Per questi motivi l’Osteopata riveste un ruolo determinante anche per la mamma: sia durante il periodo gestazionale sia prima dell’inizio del percorso della gravidanza. Il trattamento osteopatico assicura alla futura mamma un percorso gestazionale più sereno, con un corpo che si adatta meglio ai cambiamenti posturali ed ormonali, accompagnandola ad affrontare il parto in condizioni fisiche, posturali e osteomuscolari ottimali, limitando così il rischio di gravi lacerazioni da parto a livello del perineo, con le possibili tragiche conseguenze che tali danni determinano. In questo modo anche il futuro nascituro viene aiutato e troverà minori resistenze nel suo arduo tragitto attraverso il canale del parto traendo beneficio dalle cure osteopatiche rivolte alla mamma anche durante la vita intrauterina, trovandosi in un ambiente più confortevole e accogliente.
La terapia osteopatica può essere inoltre molto efficace per ridurre le tensioni muscolari da scarico psico-somatico, spesso presenti in gravidanza anche per l’effetto dei rapidi cambiamenti fisici a cui va incontro la mamma e per l’influenza del sistema ormonale.
Con la crescita nel bambino possono manifestarsi disturbi dovuti a traumi da parto o da altri eventi traumatici intercorsi durante i primi anni di vita. Asimmetrie del cranio non curate precocemente determinano frequentemente disfunzioni stomatognatiche e malocclusione dentale, con la necessità di ricorrere a lunghe cure Ortodontiche; un approccio osteopatico mirato e precoce può evitare tali situazioni o comunque limitarne gli effetti.
L’esperienza ha evidenziato come l’osteopatia pediatrica sia indicata anche nelle difficoltà motorie e nel ritardato sviluppo dell’apprendimento. Problemi che i bimbi manifestano con la difficoltà a mantenere l’attenzione a scuola, oppure attraverso disturbi comportamentali.
Durante lo sviluppo nella pubertà e nell’adolescenza, il corpo viene sottoposto ad altri numerosi cambiamenti. L’Osteopata può aiutare il ragazzo ad adattarsi meglio a tali rapide trasformazioni del proprio organismo, ottimizzandone la capacità motoria ed il controllo posturale.
Individuando e curando i problemi associati alla crescita, l’Osteopatia contribuisce al mantenimento di un buono stato di salute ed alla forma fisica del ragazzo.
INDICAZIONI
- Indicazioni
- Esito da parto traumatico, parto cesareo, parto con ventosa, nati prematuri
- Plagiocefalia e Torcicollo congenito
- Difficoltà di suzione, di deglutizione, stitichezza, reflusso gastroesofageo, rigurgito, coliche, vomito
- Disturbi del sonno, irrequietezza, pianto incontrollabile
- Dacriocistite congenita o Stenosi del Dotto Lacrimale
- Otiti recidivanti, Sinusite
- Infezioni ricorrenti alle vie respiratorie (asma, Broncospasmo)
- Difficoltà nell’educazione e nell’apprendimento (disturbi comportamentali, Ritardo nella parola)
- Problemi nella Coordinazione motoria e nello sviluppo psichico
- Traumi sportivi, Distorsioni articolari, Strappi muscolari, Pubalgia
- Osteocondriti, talloniti, dolori della crescita
- Dismorfismi del rachide (Cifosi-Dorso Curvo-Scoliosi)
- Disturbi visivi (Ipoconvergenza Oculare)
- Malocclusione dentale e disfunzioni a carico della ATM – Articolazione Temporo Mandibolare(cura in sinergia con medico specialista Ortodontista e Odontoiatra), Deglutizione atipica
- Piede torto e turbe dell’appoggio plantare (piede piatto, piede cavo)
- Turbe della Postura (ginocchio valgo, ginocchio varo, scapola alata)
PER SAPERNE DI PIÙ
- Il Dott. Ft. Massimo Miliacca Osteopata D.O. M.Sc. consegue nel biennio 2015/2016 la Specializzazione al Corso di Osteopatia e Neuroscienze, in Equipe di Osteopati presso l’Ospedale Pediatrico MEYER di Firenze, U.O. di Neurochirurgia diretta dal Prof. Dr. Lorenzo Genitori.
- Il Dott. Ft. Massimo Miliacca Osteopata D.O. M.Sc. partecipa, concludendo positivamente il suo piano formativo nel mese di Novembre 2014, al primo Master Universitario di I Livello in Scienze Osteopatiche Pediatriche (60 CFU) organizzato in Italia, rivolto ad un massimo di 30 partecipanti tra laureati e diplomati universitari (triennali), organizzato dall’ Università Bicocca di Milano, Scuola di Medicina e Chirurgia, Dipartimento di Chirurgia e Medicina Interdisciplinare e dall’ICOM, International College of Osteopathic Medicine.
-
- L’Osteopatia Pediatrica rappresenta una Specializzazione che l’Osteopata già Diplomato consegue mediante una formazione specifica, di tipo Universitario o presso scuole riconosciute dagli enti di controllo Nazionale (C.S.d.O. -Consiglio Superiore di Osteopatia- in Italia).
-
- L’Osteopata Pediatrico non rappresenta un’alternativa al ruolo del Medico; il suo ruolo diventa fondamentale come supporto al Medico Pediatra di riferimento, ma anche ad altre figure Mediche Specialistiche come il Neonatologo, il Neuropschiatria Infantile, il Fisiatra, il Neurologo, il Neurochirurgo, l’Ortopedico, il Ginecologo, lo specialista di Medicina Generale in un contesto di Interdisciplinarietà ed Integrazione fra Medicine.
-
- Il Dott. Ft. Miliacca si impegna da oltre vent’anni nella cura delle disfunzioni e delle patologie dell’apparato locomotore in età pediatrica.
E’ il primo a Savona e provincia ad esercitare il metodo R.P.G., terapia nata in Francia per la cura e la prevenzione delle disfunzioni posturali nel bambino e nell’adulto, conseguendo il diploma di base nell’anno 1994, proseguendo il proprio percorso formativo al livello più elevato esistente conseguendo il “DIPLOMA SUPERIORE in R.P.G.” nell’anno 1999. Ha preso parte inoltre a diversi eventi formativi in ambito pediatrico:
Corso Superiore di Rieducazione Posturale Globale – met. Souchard “Scoliosi”, Dicembre 1997
Corso teorico-pratico “L’osteopatia in pediatria”, Scuola di Osteopatia EOM 2007
- Il Dott. Ft. Miliacca si impegna da oltre vent’anni nella cura delle disfunzioni e delle patologie dell’apparato locomotore in età pediatrica.
-
- Casi Clinici di pazienti curati dal Dott. Ft. Miliacca Massimo sono ampiamente documentati in importanti testi e pubblicazioni internazionali del Prof. Ph. E. Souchard, fondatore della metodica R.P.G. Rieducazione Posturale Globale met. Souchard.
Come può aiutarti l’Osteopatia?
Clicca sull’argomento di tuo interesse per saperne di più:
L’Osteopatia Pediatrica utilizza una tecnica non dolorosa, non invasiva. L’Osteopata esercita piccole delicate pressioni in punti specifici della testa, della colonna vertebrale e su tutto il resto del corpo del bebè, in relazione alle specifiche necessità del singolo neonato, al fine di ottenere un totale recupero fisiologico delle strutture.
Utile in caso di:
- Coliche addominali o pianto eccessivo / Reflusso Gastro-Esofageo e Rigurgito
- Difficoltà a poppare e nutrirsi
- Torcicollo Congenito / Piede Torto Congenito
- Plagiocefalia, testa piatta o molto allungata, presenza di bozze asimmetriche che conferiscono al cranio una forma anomala (importante agire entro il 6° mese di vita e.u.)
- Difficoltà nel controllo del capo e nel mantenimento della posizione a pancia in giù / Ritardo nelle tappe dello sviluppo Neuro-Motorio
- Eccessiva produzione di muco
- Iperattività del neonato
E’ consigliabile per ogni bebè una visita dall’Osteopata, così come si effettuano altre visite mediche specialistiche.
Il periodo che dalla nascita porta all’età scolare è il più importante e delicato di tutte le fasi del nostro sviluppo, è il periodo in cui maturano la maggior parte dei sistemi dell’organismo, dagli organi di senso al sistema immunitario. Si pongono le basi del futuro sviluppo posturale, quindi si deduce quanto sia importante una valutazione Osteopatica del bambino.
Utile in caso di:
- Sinusite e problemi delle alte vie respiratorie
- Otiti ricorrenti / Mal di testa
- Asimmetrie Cranio-Faciali / Occlusioni dentali errate
- Disturbi del sonno
- Ritardo di sviluppo psico-motorio
- Ritardo nella parola / Problemi di apprendimento
- Asma / Broncospasmo / Allergie
- Problemi posturali / Piede Piatto / Scoliosi
- Dolori associati alla crescita
La pubertà è il periodo dei cambiamenti fisici attraverso i quali il corpo di un bambino diviene un corpo adulto, in questa fase riveste un ruolo fondamentale l’apparato ormonale. Si tratta del periodo di crescita fisica più rilevante ed intenso, dopo quello che viviamo già nel nostro primo anno di vita extra-uterina.
A questa età si possono evidenziare:
- Dismorfismi Posturali / Dorso Curvo / Scoliosi
- Accentuazioni di curva della Colonna Vertebrale (Iper-Cifosi / Iper-Lordosi)
Si rafforzano eventuali problemi di natura:
- Podologica (Piede Piatto / Piede Cavo)
- Gnatologica (Malocclusione Dentale con quadri di Seconda Classe e Terza Classe / Deglutizione Atipica / Iposviluppo scheletrico del mascellare superiore (Palato Stretto)
- Visiva (Disturbi di convergenza oculare)
Anche a questa età risulta quindi molto importante la visita dall’Osteopata, che valuta il piano di cura più indicato in stretta e costante collaborazione con il Medico Specialista Ortopedico, l’Ortodontista, l’Ortottista e l’Oculista e per ultimo, ma non per importanza, il medico Pediatra di riferimento per la famiglia.
Lo Studio Miliacca vanta consulenti Medici di altissimo livello e collabora con i più seri Studi Dentistici presenti sul territorio savonese.
La vita sempre più stressante, ritmi ed orari di lavoro estenuanti, grandi responsabilità, postazioni di lavoro di bassa qualità ergonomica, sforzi ripetuti o manovra di mezzi pesanti, uso di utensili particolarmente pesanti, producono stress psico-fisico con il quale ci si confronta ogni giorno.
Queste sono alcune delle conseguenze di tali stimoli sul nostro corpo, sulle quali il trattamento Osteopatico è particolarmente indicato:
- Contrattura Muscolare / Emicrania Muscolo-Tensiva / Dolore Cervicale
- Disturbi della sfera Maxillo-Faciale (Bruxismo / Piorrea / Patologia Gengivale da sovraccarico / Abrasione e frattura dentale)
- Ernia Discale, Lombalgia, Sciatalgia, Cervicalgia
- Disturbi a carico del sistema Gastro-Intestinale e Viscerale (Pirosi Gastrica / Gastrite / Ulcera gastrica e Duodenale / Colite / Prostatite / Vaginismo)
- Disfunzioni a livello Vascolare (Sindrome delle gambe stanche / Linfedema degli Arti Inferiori / Ipertensione Arteriosa).
L’Osteopata, oltre alle tecniche manipolative più conosciute che vengono utilizzate con ottimi risultati nelle patologie sopraelencate, utilizza tecniche specifiche coadiuvanti delle terapie tradizionali per la cura delle forme di Distress Psico-Fisico ed Emozionale.
Il Fisioterapista, dopo la terapia praticata con l’Osteopata e sotto la sua costante supervisione, agevola la funzionalità generale del corpo mediante tecniche che agiscono sulla respirazione e la postura (R.P.G.), sulla stabilizzazione muscolare della schiena e del tronco e sull’equilibrio (R.M.I.)
L’Osteopatia in gravidanza può essere un buon sostegno sia per la mamma che per il bimbo in arrivo.
Ottimizzare le funzioni dell’organismo materno favorisce i processi di normale sviluppo embrionale, giungere quindi al momento del parto in una situazione di buon funzionamento dell’apparato muscolo-scheletrico offre da un lato la possibilità di vivere meglio questo momento così delicato ed importante, dall’altro favorisce la fase espulsiva del parto, consentendo al bebè di affrontare una nascita meno traumatica. Proprio per questi motivi è consigliata un’accurata visita Osteopatica ancor prima di iniziare il percorso gestazionale.
Indicazioni:
- Disturbi di origine meccanica: lombalgie, sciatalgie, dorsalgie, cervicalgie, dolori legamentosi (nel bacino o sui fianchi)
- Disturbi gastrici, Costipazione, Mal di testa, Senso di gambe pesanti
- Aiuta a migliorare la qualità dei movimenti in genere e il sonno
- Può essere valida sostituzione della terapia farmacologica, infatti numerosi trattamenti allopatici sono controindicati per le future mamme (in particolare gli antinfiammatori)
Il trattamento Osteopatico trova ampia indicazione anche dopo il parto, per ripristinare l’equilibrio della colonna e del bacino della mamma.

Bertolucci Lorenzo, Cavaliere della Nazionale Italiana Children.
Il trattamento Osteopatico è un valido strumento nella prevenzione del trauma sportivo; l’equilibrio ottimale della struttura muscolo-scheletrica consente infatti all’atleta di evitare che i sovraccarichi dovuti all’attività sportiva, dal gesto atletico ripetuto ai numerosi allenamenti settimanali, si concentrino solo in alcune zone del corpo, danneggiandole.
Prevenire la patologia equivale a garantire una fluida evoluzione della preparazione atletica, nell’ottica di una costante progressione di crescita delle proprie capacità sportive e un conseguente incremento delle Performance personali e dell’intera Squadra Sportiva di appartenenza.
Laddove il trauma si sia già verificato, l’Osteopata e lo staff dei Fisioterapisti in azione sinergica possono alleviare rapidamente la sintomatologia dolorosa, riducendo notevolmente i tempi di guarigione.
Alcune indicazioni:
- Tenosinoviti – tendiniti-borsiti
- Strappi muscolari – Epicondilite (Gomito del Tennista)
- Distorsioni di caviglia e ginocchio – lesione del legamento crociato – lesioni meniscali
- Lussazione di spalla – lesione della Cuffia dei Rotatori – Slap Lesion
Medici Ortopedici di altissimo livello professionale sono a disposizione del paziente presso lo Studio Miliacca, con particolare riferimento alla patologia di Colonna Vertebrale, Anca, Piede e Caviglia, Spalla e Ginocchio.
L’Osteopatia con manovre specifiche e particolarmente delicate, non dolorose, è molto efficace per i disturbi muscolo-scheletrici della terza età, anche in presenza di patologie degenerative come l’Osteoporosi e l’Osteopenia. L’integrazione al trattamento Osteopatico con le tecniche di Fisioterapia consente di ottenere risultati ancora più stabili e duraturi.
Specifici piani terapeutici caratterizzati da sedute individuali praticabili sia in studio che in acqua, con affiancamento costante del Fisioterapista, guidano il paziente lungo un percorso di progressivo apprendimento e presa di coscienza di se e del proprio corpo.
Indicazioni:
- Disturbi Posturali – Scoliosi – Ipercifosi
- Artrosi – Discoartrosi – Patologia Degenerativa Discale
- Alluce Valgo – Rizoartrosi – Gonalgie – Coxartrosi
- Mal di schiena – Cervicalgia – Cervicobrachialgia
- Periartrite di spalla
- Prolasso Uterino – Incontinenza fecale e Urinaria – Turbe dell’erezione
Lo Studio Miliacca garantisce inoltre il servizio di Riabilitazione Domiciliare e di Riabilitazione Neurologica.
Dopo l’intervento chirurgico ed il primo periodo di degenza ospedaliera, seguito da eventuale ricovero in strutture riabilitative, il programma fisioterapico deve proseguire con l’obiettivo di accompagnare al miglior stato di salute il paziente, guidandolo verso una vita sociale e professionale il più possibile priva di limitazioni.
- Interventi di Artroprotesi (Caviglia, Ginocchio, Spalla, Anca)
- Chirurgia della Mano
- Interventi chirurgici di Osteosintesi post-traumatica (Fratture/Lussazioni)
- Chirurgia della Colonna Vertebrale e del Bacino
- Chirurgia Artroscopica (Ginocchio, Spalla, Anca, Gomito, Caviglia)
- Chirurgia Maxillofacciale
- Interventi neurochirurgici di discectomia e stabilizzazione vertebrale
questi sono solo alcuni dei campi di applicazione nei quali lo Studio Miliacca si contraddistingue da più di 20 anni nel territorio savonese per quanto riguarda la Riabilitazione e la Fisioterapia.
Protocolli di cura programmati per il singolo paziente, in collaborazione con il medico di fiducia e con l’eventuale supervisione dei nostri medici consulenti, garantiscono al nostro paziente un approccio riabilitativo di altissimo livello, grazie anche all’integrazione di varie metodiche nelle quali i Fisioterapisti dello Studio Miliacca sono altamente qualificati.
Lo Studio Miliacca eroga prestazioni di Fisioterapia Domiciliare.
FISIOTERAPIA
Il Dottore in Fisioterapia è un Professionista della Sanità in possesso del Diploma di Laurea o titolo equipollente, che lavora sia in collaborazione con lo Specialista Medico sia autonomamente in rapporto con il paziente. Il Fisioterapista valuta e tratta le disfunzioni presenti nelle aeree della motricità, delle funzioni corticali superiori e viscerali conseguenti ad eventi patologici, a varia eziologia, congenita o acquisita. E’ l’unica figura Professionale in ambito Sanitario, abilitata alla pratica della Fisioterapia.
Lo Studio Miliacca garantisce il servizio di Fisioterapia rispettando i parametri di qualità che in questi vent’anni di attività lo hanno sempre contraddistinto.
L’esperienza maturata in questo lungo periodo ed il costante aggiornamento professionale, indirizzato all’identificazione dei metodi di riabilitazione più innovativi e soprattutto più concreti, sono volti ad un unico obiettivo: garantire ai nostri pazienti un rientro alla vita “normale” più rapido ed efficace possibile.
L’integrazione dei diversi approcci rieducativi con le tecniche Osteopatiche, la Riabilitazione Fisioterapica e la Consulenza di Medici Specialisti di alto valore Professionale, assicurano al paziente dello Studio Miliacca un Inquadramento Pluridisciplinare.
TECARTERAPIA
La Tecarterapia è una metodica riabilitativa del tutto indolore e non invasiva, nata inizialmente per la cura dei traumi muscolari e delle distorsioni articolari. Consiste nell’applicazione di piccole correnti elettriche direttamente sul distretto corporeo interessato dal traumatismo, con lo scopo di migliorare il metabolismo cellulare locale e velocizzare i fisiologici processi di guarigione tessutale.
L’integrazione della manipolazione eseguita dal fisioterapista durante l’applicazione del macchinario per Tecarterapia, rende l’applicazione molto gradevole e rilassante.
Lo Studio Miliacca è stata la prima Struttura Sanitaria a Savona, 10 anni fa, a dotarsi di un potente macchinario di Tecarterapia, avvalendosi da sempre di apparecchiature mediche originali prodotte dall’azienda Indiba. La Indiba è stata la prima Azienda a progettare, brevettare e fabbricare apparecchiature per Tecarterapia, è leader indiscussa a livello mondiale per la produzione di apparecchiature mediche, garanzia di qualità e sicurezza per i nostri pazienti.
Lo Studio Miliacca, grazie alla costante ricerca verso metodologie concrete e innovative che da sempre lo contraddistingue, ha recentemente potenziato la propria Attrezzatura Medica acquisendo l’apparecchio originale di Tecar terapia più all’avanguardia del settore INDIBA ACTIV CT8 che affiancherà il modello INDIBA ACTIV902 già presente in Studio e ad oggi il più potente e performante dell’intera gamma.
Estremamente indicato in tutte le problematiche dell’apparato muscolo-scheletrico ed assolutamente indicato per l’applicazione in ambito sportivo, sia a livello curativo che nella preparazione atletica, favorendo in quest’ultimo caso sia lo scarico muscolare post-allenamento che il potenziamento muscolare, grazie all’azione di stimolazione che la Tecarterapia genera a livello della circolazione sanguigna e linfatica.
Il nostro metodo di applicazione permette al paziente di ottenere ottimi risultati in sole 3-4 applicazioni.
Le indicazioni terapeutiche della Tecarterapia sono molteplici:
- Distorsioni ed Edemi; Tendiniti e Borsiti; Lesioni Muscolari, Tendinee e Legamentose; Traumi Contusivi; Traumi Ossei e Osteoarticolari
- Riabilitazione post-chirurgica
- Cervicalgie, Lombalgie e Lombo-Sciatalgie; Ernia Discale, Sindrome delle Faccette Articolari
- Meniscosi e Lesioni Meniscali, algie croniche; Capsulite Adesiva; Condropatia Femoro-Rotulea, Osteocondrite, Epicondilite
- Pubalgia, Coxartrosi e Gonartrosi, Fascite Plantare.
La tecarterapia non ha controindicazioni ad eccezione di quelle relative a tutte le apparecchiature elettromedicali, come la presenza di pacemaker o eventuali patologie infettive sistemiche o tumorali in fase attiva e, per le donne, il periodo della gravidanza. Non ha effetti collaterali e non veicola radiazioni né farmaci, ciò consente di applicarla in tempi molto ravvicinati al trauma, con il vantaggio di tempi di guarigione ridotti.
Clicca sull’argomento di tuo interesse per saperne di più:
RIEDUCAZIONE POSTURALE GLOBALE (R.P.G.)
- La Rieducazione Posturale Globale metodo Souchard-R.P.G. si applica per ottenere il riequilibrio funzionale dell’apparato muscolo scheletrico portando la postura del paziente alla naturale fisiologia.
Basata sulla teoria delle catene muscolari, definite come unità funzionali che riuniscono diverse strutture di interconnessione (muscolari, tendinee, legamentose e fasciali) che mettono in relazione tutte le parti del corpo, in una visione globale del paziente. Seguendo un metodo specifico di valutazione, finalizzata ad identificare le cause del disturbo posturale. Il Fisioterapista imposta il piano riabilitativo specifico per ogni singolo paziente.
La R.P.G. è un’ottima tecnica integrativa al trattamento Osteopatico.Indicazioni
-
- Patologie Degenerative della Colonna Vertebrale
– Artrosi, Discoartrosi, Sindrome delle Faccette Articolari
– Osteopenia, Osteoporosi grado lieve e medio
– Scolisi delll’adulto
- Patologie Degenerative della Colonna Vertebrale
-
- Dismorfismi tipici dall’età infantile e nel periodo della crescita
– Scoliosi, Dorso Curvo, Iperlordosi, Asimmetrie Posturali
– Torace Cavo, Torace Carenato
– Malocclusione Dentale
– Ginocchio Varo/Valgo, Piede Piatto
- Dismorfismi tipici dall’età infantile e nel periodo della crescita
Il Dott. Ft. Miliacca M. Osteopata D.O. consegue il Diploma Base in R.P.G. metodo Souchard nel 1994, ottenendo al termine del percorso formativo il Diploma Superiore in R.P.G. nel 1999 ed è il primo Professionista a praticare e diffondere il metodo R.P.G. nella città di Savona e provincia. Vi sono citazioni e documentati casi clinici di pazienti curati dal Dott. Ft. Miliacca all’interno di libri e articoli pubblicati dal Prof. Ph. E. Souchard, ideatore e divulgatore nel mondo del metodo R.P.G.
-
MANIPOLAZIONE NEURO CONNETTIVALE (M.N.C.)
La Manipolazione Neuroconnettivale o della Fascia, è un metodo riabilitativo che considera i disturbi dell’apparato locomotore come disfunzioni globali dell’organismo e non di un singolo segmento corporeo, conseguenti ad una alterazione del tessuto fasciale (elemento connettivale che costituisce l’intero organismo).
Il tessuto fasciale è l’unico tessuto del nostro corpo che può modificare la sua consistenza se sottoposto a stress meccanico, ciò lo rende particolarmente plasmabile per l’effetto di eventi traumatici (plasticità), ma allo stesso modo permette al Fisioterapista di ricondurlo nei corretti parametri di elasticità (eventualmente persa in caso di patologia) se sottoposto a manipolazione.
Indicazioni
- Cefalea, emicrania, mal di testa muscolo tensivi
- Cervicalgia, dorsalgia, lombalgia
- Spasmi muscolari, tendiniti e tenosinoviti, fascite plantare
- Conflitti scapolo-omerali, lesione della cuffia dei rotatori, epicondiliti, epitrocleiti, borsiti
- Gonalgia, coxalgia
RIABILITAZIONE SPORTIVA
Estremamente utile nella prevenzione degli infortuni e nell’incremento delle performance sportive dell’atleta, esprime la sua massima efficacia se associata al trattamento manipolativo Osteopatico.
Costituita da interventi fisioterapici dalla fase acuta post-traumatica o post-chirurgica fino al completo recupero e al rientro all’attività sportiva, mirati alla risoluzione della patologia (sia essa traumatica o da sovraccarico funzionale come tendiniti, borsiti, ecc. ).
Gli obiettivi sono essenzialmente tre:
- ridurre i tempi di recupero
- ridurre le recidive
- dare un ruolo attivo all’atleta nella gestione dell’infortunio.
In questo percorso ci si può avvalere di terapie fisiche (Tecarterapia), Bendaggi (kinesiotaping o Taping Neuro Muscolare), Massoterapia, Riabilitazione Ortopedica, Rieducazione Propriocettiva e RPG (Rieducazione Posturale Globale). Riveste ruolo fondamentale l’integrazione con l’Idroterapia, che permette un approccio precoce e globale, consentendo di velocizzare ulteriormente i tempi di recupero.
RIABILITAZIONE ORTOPEDICA
La Riabilitazione Ortopedica è una branca della riabilitazione che si occupa della prevenzione e del recupero dei disordini dell’apparato osteo-articolare e muscolo-scheletrico.
Indicazioni:
- Artrosi
- Artriti
- Lombalgie, Lombo-Sciatalgie
- Osteoporosi
- Scoliosi
- Fratture curate con gesso o post-chirurgia
- Artroprotesi anca-spalla-ginocchio-caviglia
- distorsioni, lussazioni, lesioni muscolari, chirurgia Artroscopica.
Il trattamento manuale può essere efficacemente supportato da sedute di TecarTerapia, Idroterapia e R.M.I.(Rieducazione Motoria Integrata).
RIABILITAZIONE NEUROLOGICA
La Riabilitazione Neurologica è la specialità medica che si occupa del recupero funzionale di soggetti affetti da patologie del sistema nervoso. E’ una branca relativamente nuova della medicina riabilitativa che sta conoscendo una crescita molto rapida.
Nella riabilitazione neurologica di un paziente sono fondamentali tre obiettivi: l’indipendenza, la buona qualità della vita ed il ritorno alle attività sociali e al lavoro.
Indicazioni
- Esiti di Patologia Cerebrovascolare Acuta
– Ictus e Emorragia Cerebrale-TIA - Patologie Cerebrovascolari Degenerative
- Patologie Demielinizzanti del Sistema Nervoso Centrale
– Sclerosi Multipla e sue varianti
– SLA - Morbo di Parkinson
- Malattie NeuroMuscolari
- Polineuropatie
- Traumi Cranici
- Esiti interventi di Neurochirurgia
- Paralisi Cerebrale Infantile
La riabilitazione è efficace nel ridurre il carico di disabilità e rinforzare opportune strategie di adattamento ma riveste anche un ruolo fondamentale nella prevenzione delle complicanze dovute all’immobilizzazione:
- Piaghe da decubito, infezioni vescicali e polmonari
- Dolori articolari, contratture muscolari
- Stati depressivi e variazioni dell’umore.
RIABILITAZIONE PEDIATRICA
“Se la pianta piccola cresce storta, l’albero non sarà mai dritto!”, l’Osteopata di fama mondiale Nicette Sergueef D.O. con questa frase riassume pienamente un concetto spesso trascurato in passato, la vita è un costante divenire e questa evoluzione ci porta dall’età infantile verso l’età adulta, con una serie di tappe di sviluppo Fisico e Neuro-Motorio concatenate e successive. Qualora si verifichi un “imprevisto” lungo questo tragitto, lo sviluppo progressivo delle attività Cognitive/Relazionali/Psico-Motorie dell’individuo può subirne conseguenze, talvolta irrilevanti ma, in determinate circostanze, molto debilitanti per la persona anche nella vita adulta. Per tale motivo la Riabilitazione Pediatrica è considerata anche un’importante strumento di prevenzione.
La postura corretta è un argomento su cui si pone sempre più attenzione, sensibilizzando ed informando i genitori sull’importanza dell’accudimento quotidiano del bambino, del controllo delle simmetrie e delle posture corrette proprio per prevenire la formazione di alterazioni in soggetti predisposti.
Il nostro Studio offre servizi di riabilitazione pediatrica nei seguenti settori:
- Ritardo psicomotorio
- Problematiche neurologiche
- Patologia dell’Apparato Respiratorio
- Turbe Posturali
- Malformazioni
– Piede Torto Congenito
– Sindattilia - Riabilitazione in esiti Traumatici
– Fratture, Lussazioni e Distorsioni Articolari
– Esiti Chirurgici - Chirurgia Ortopedica
- Chirurgia Generale
Recenti studi condotti anche in Italia (Ospedale Pediatrico Meyer di Firenze) hanno evidenziato l’efficacia del trattamento Osteopatico Pediatrico in associazione alle già note tecniche riabilitative indirizzate ai bambini affetti da disabilità e ritardo Neuro-Psico-Motorio. Il Programma Riabilitativo può includere la Riabilitazione in Acqua.
In caso di particolare compromissione motoria, lo Studio Miliacca eroga prestazioni anche in forma domiciliare.
RIABILITAZIONE GERIATRICA
Con il trascorrere degli anni, inevitabilmente la vita quotidiana diviene più sedentaria. Le rigidità e le diverse posture che sono state assunte negli anni risultano sempre più strutturate, comportando una limitazione nelle funzioni ed una riduzione della propria autonomia personale.
La Fisioterapia è utile per risolvere le diverse cause di limitazione funzionale e rieduca ad una corretta postura, rinforzando i muscoli, aumentando l’equilibrio e migliorando la coordinazione motoria, riducendo così il rischio di cadute accidentali.
Indicazioni:
- Artrosi, Osteoporosi e Osteopenia
- Patologia Degenerativa Discale, Crollo Vertebrale, Cifosi e Cifoscoliosi
- Disturbi motori e di coordinazione
- Alluce Valgo, Frattura del Collo Femorale, Fratture dell’Omero
- Disfunzioni della sfera:
– Proctologica (Incontinenza Fecale)
– Uro-Ginecologica (Prolasso Uterino, Incontinenza Urinaria)
– Urologica nell’uomo (Incontinenza Urinaria, Disturbi dell’Erezione).
RIEDUCAZIONE MOTORIA INTEGRATA (R.M.I.)
La Rieducazione Motoria Integrata (R.M.I) è un nuovo servizio di Terapia Riabilitativa che lo Studio Miliacca ha recentemente incluso nel panorama delle terapie già erogate, volto ad accompagnare il paziente verso la miglior consapevolezza del proprio corpo.
Al termine del piano di cura Osteopatico, per avere un risultato più stabile e mantenuto nel tempo è fondamentale la partecipazione attiva del paziente; modificare le abitudini di vita che portano le persone a soffrire di mal di schiena, dolori articolari generalizzati e sindromi muscolo-tensive, significa imparare a muoversi in modo più corretto, sia con semplici regole di comportamento fornite dall’Osteopata già durante il percorso terapeutico, sia attraverso l’esercizio fisico, vero elemento di contrasto alla vita sedentaria e anche vero supporto per persone che, per l’attività lavorativa o per pratica sportiva, sono soggette alla frequente ripetizione di movimenti fisici sempre uguali.
Spesso infatti si cade nell’errore di “mettersi in mano” a persone non adeguatamente preparate né abilitate, poiché, non essendo in possesso dei titoli di legge che autorizzano alla pratica di manovre terapeutiche in ambito Riabilitativo, di stretta pertinenza del Dottore in Fisioterapia, non possono neanche accedere a percorsi formativi di apprendimento specifici in ambito Sanitario. Ciò nonostante, sono molte le strutture che continuano a prendersi cura di pazienti affetti da gravi problematiche di salute senza avere le conoscenze tecniche indispensabili, aggravando le patologie già esistenti e provocando talvolta danni irreparabili alle persone.
Obiettivi:
- Acquisizione di un miglior Controllo Posturale
- Sviluppo della Coordinazione Motoria
- Stimolazione delle Reazioni di Equilibrio
- Incremento della Elasticità e della Forza Muscolare
RIEDUCAZIONE PROPRIOCETTIVA
La Riabilitazione Propriocettiva agisce stimolando il Sistema Neuro-Motorio nella sua totalità. E’ composta da un insieme di tecniche che vanno a creare situazioni di instabilità, allo scopo di valutare e migliorare l’utilizzazione dei segnali propriocettivi provenienti dalle parti periferiche del corpo, in particolare dagli arti inferiori.
Obiettivo primario della Riabilitazione Propriocettiva è quella di rieducare i riflessi propriocettivi, al fine di ottenere nuovamente un controllo ottimale della Postura e delle articolazioni interessate.
Utile in caso di:
- Riabilitazione delle Patologie della Colonna Vertebrale
- Esiti di Distorsioni Articolari di Caviglia e Ginocchio
- Chirurgia dell’Arto Inferiore (Alluce Valgo, Protesi di Caviglia, Artrosi di Ginocchio, Protesi D’Anca)
- Chirurgia della Colonna Vertebrale (Micro Chirurgia per Erniectomia, Interventi di stabilizzazione per Antero Listesi da lisi Peduncolare Traumatica o Congenita)
- Dopo le terapie mirate di tipo Osteopatico, di Riabilitazione Ortopedica e quant’altro necessario, per ridurre il rischio di recidive e dare al paziente maggior sicurezza nei movimenti.
LINFODRENAGGIO MANUALE (D.L.M.)
Il Drenaggio Linfatico Manuale (DLM) è una metodica terapeutica nata negli anni’30 particolarmente indicata in tutte le condizioni fisiopatologiche per le quali si determini in qualunque parte del corpo un eccessivo ristagno di liquidi ed una ridotta circolazione linfatica.
Il DLM è un approccio terapeutico totalmente manuale che si avvale di manovre lievi e ripetitive volte a riattivare la circolazione linfatica del paziente. La circolazione linfatica rappresenta il sistema di drenaggio più importante del nostro organismo sia a livello dei tessuti superficiali che per quanto riguarda gli organi più importanti e interni del corpo. Proprio per queste caratteristiche, la tecnica DLM deve essere praticata unicamente da Personale Sanitario (Fisioterapista) con formazione specifica, in grado di valutare se e quando il trattamento di drenaggio del sistema linfatico possa essere indicato per il paziente.
Referente dello Studio Miliacca per la tecnica DLM è il Dott. Ft Corini Maurizio, con esperienza ventennale in ambito Sanitario che durante la sua formazione Professionale ha conseguito inoltre l’Attestato “Terapia Integrata dell’edema degli arti”
La prima visita è volta alla valutazione delle condizioni generali del paziente, alla misurazione della percentuale di edema nei tessuti corporei ed alla programmazione del piano di cura personalizzato.
Il piano di cura prevede in associazione al DLM il bendaggio linfologico, che ha come scopo quello di proseguire il lavoro del drenaggio manuale. Il bendaggio agisce comprimendo i vasi linfatici contro i muscoli, favorendone la funzione drenante in relazione al movimento. L’esercizio terapeutico è dunque l’ultimo dei tre punti cardine delle linee guida per un lavoro ottimale nelle patologie linfatiche.
Indicazioni:
LINFEDEMA
– primitivo o congenito;
– secondario ad intervento chirurgico;
– asportazione dei linfonodi;
– linfadectomia inguinale, ascellare, cavo popliteo, collo
FLEBEDEMA
LIPEDEMA
CICATRICI recenti, catalizzando il processo di eliminazione dei detriti cellulari
PATOLOGIE ORTOPEDICHE
– Edema post-immobilizzazione che si presenta dopo la rimozione di gessi per fratture, distorsioni o interventi di chirurgia ortopedica
PATOLOGIE REUMATOLOGICHE
TAPING NEURO MUSCOLARE (T.N.M.)
Il Tape Neuromuscolare o Taping Kinesiologico si basa sulle naturali capacità della guarigione del corpo, stimolando l’attivazione dell’apparato neuromuscolare e neurosensoriale, favorendo una migliore circolazione sanguigna e linfatica dell’area da trattare e riducendo l’eccesso di calore e delle tossine presenti nei tessuti prodotte durante lo stato infiammatorio, riducendo così l’infiammazione. Il Taping kinesiologico agisce sul corpo con un drenaggio costante 24 ore su 24.
Gli effetti del bendaggio T.N.M:
-
- allevia il dolore
- rimuove la congestione dei fluidi linfatici
- riduce l’affaticamento muscolare
- sostiene il movimento delle articolazioni sofferenti
- aumenta il range del movimento
- normalizza il tessuto muscolare
- sostiene i tendini infiammati
- corregge gli allineamenti articolari
- sfrutta il meccanismo della stimolazione della propriaccettività del compartimento muscolo-tendineo, stimolandone in maniera inconscia la correzione del movimento.
MASSOTERAPIA
La Massoterapia svolta a fini terapeutici é una pratica di stretta pertinenza Fisioterapica, può quindi essere effettuata solamente da professionisti laureati in Fisioterapia come disciplinato dal D.M. 741/94.
La tecnica consiste in manovre di pressione, di sfregamento superficiale e profondo, di impastamento per scollare e rendere piú elastici i tessuti, di percussione o battitura per avere effetto stimolante e vasodilatatorio. Durante il trattamento di Massoterapia vengono stimolate innumerevoli terminazione nervose sia a livello cutaneo che dei distretti più profondi.
E’ consigliata in caso di:
- Cervicalgia, lombalgia
- Muscoli contratti e dolenti (Massaggio Decontratturante/rilassante)
- Emicranie Muscolo tensive causate da tensione muscolare
- Preparazione sportiva (Massaggi tonificanti/decontratturanti, massaggi mio-fasciali preparatori alle gare sportive)
La massoterapia presenta anche controindicazioni, motivo per il quale, prima della seduta riabilitativa, il Fisioterapista pone sempre alcune domande specifiche riguardanti la salute generale del paziente con una breve e dettagliata Anamnesi.
Un banale dolore muscolare può talora rappresentare il sintomo di una seria patologia di natura ossea, viscerale o di origine sistemica: tutte condizioni nelle quali la pratica di qualunque gesto riabilitativo, compresa la Massoterapia, è formalmente controindicata. Per questo motivo è indispensabile che qualunque gesto volto a fini terapeutici verso la persona sia di esclusiva pertinenza di personale specializzato formato in ambito sanitario, dotato delle adeguate conoscenze per poter praticare tecniche e manovre su pazienti affetti da patologie di vario genere senza il rischio di aggravarne le condizioni psico-fisiche.
RIABILITAZIONE DOMICILIARE
Lo Studio Miliacca fornisce prestazioni Osteopatiche e Riabilitative direttamente al domicilio del paziente. Il servizio è rivolto a pazienti affetti da patologie ortopediche e neurologiche, anche in età pediatrica, che presentano gravi limitazioni dell’autonomia tali da impedire l’accesso diretto presso la Sede dello Studio ed a pazienti che necessitano di una riabilitazione mirata al reinserimento nell’ambiente domestico.
Le condizioni cliniche del paziente e l’eventuale prescrizione del medico specialista forniscono le principali linee guida per il fisioterapista nell’impostazione del programma riabilitativo. La riabilitazione domiciliare offre un trattamento che può esaurirsi direttamente a domicilio o rappresentare una fase transitoria in cui vengono attivate tutte le azioni che conferiscono maggiore autonomia al paziente, permettendo di continuare il trattamento direttamente presso il Nostro Studio, con attrezzature professionali specifiche al conseguimento di un risultato ottimale.
Tale modello di assistenza consente al paziente di rimanere a casa, nel proprio ambito familiare e relazionale, potendo ugualmente usufruire dell’assistenza di cui ha bisogno per migliorare il decorso riabilitativo.
La riabilitazione domiciliare ha l’obiettivo di:
- permettere il completamento del programma riabilitativo ai pazienti che non possono accedere al trattamento ambulatoriale;
- evitare ricoveri e trattamenti in regime residenziale e semi-residenziale inappropriati;
- consentire al paziente un rientro più rapido nel proprio ambito familiare, usufruendo ugualmente dell’assistenza di cui ha bisogno.
Il servizio di Riabilitazione Domiciliare è rivolto a pazienti residenti a Savona e Provincia e soggetto alla disponibilità organizzativa dei nostri Fisioterapisti.