OSTEOPATIA PEDIATRICA
Osteopatia pediatrica Genova, Savona e Cairo Montenotte
Osteopatia pediatrica
Durante il processo di crescita, nel bambino possono manifestarsi disturbi causati da traumi da parto o da altri eventi traumatici intercorsi nei primi anni di vita.
Asimmetrie del cranio non curate precocemente, spesso provocano disfunzioni stomatognatiche e malocclusione dentale, con la necessità di ricorrere a lunghe cure ortodontiche. Un approccio osteopatico mirato e precoce può evitare tali situazioni, o comunque limitarne gli effetti.
L’esperienza ha evidenziato come l’osteopatia pediatrica sia indicata anche nelle difficoltà motorie e nel ritardato sviluppo dell’apprendimento. Problemi che i bimbi manifestano con la difficoltà a mantenere l’attenzione a scuola, oppure attraverso disturbi comportamentali o alterazioni del ritmo sonno-veglia.
Poi, durante lo sviluppo nella pubertà e nell’adolescenza, il corpo viene sottoposto ad altri numerosi cambiamenti. L’osteopata può aiutare il ragazzo ad adattarsi meglio a tali rapide trasformazioni del proprio organismo, ottimizzandone la capacità motoria ed il controllo posturale.
Individuando e curando i problemi associati alla crescita, l’osteopatia contribuisce quindi al mantenimento di un buono stato di salute ed alla forma fisica del ragazzo.
I principi dell’osteopatia pediatrica
L’osteopatia pediatrica previene l’insorgenza di disordini energetici o di malattie ed è volta al raforzamento dello stato di Salute dei piccoli pazienti.
L’applicazione dei principi dell’osteopatia in ambito pediatrico è particolarmente efficace, soprattutto nei bambini molto piccoli, per la loro grande recettività agli stimoli esterni e la importante capacità adattativa dell’organismo in questa fascia di età.
Poiché il corpo dei bambini è costantemente impegnato nel processo di crescita, ed ha proporzioni anatomiche, fisiologiche e biochimiche differenti rispetto al corpo di un adulto, l’approccio osteopatico in età pediatrica è completamente diverso e prevede un tipo di “trattamento” appositamente studiato per i più piccoli.
Gli osteopati che hanno seguito un percorso di formazione specifico in pediatria, hanno particolare attenzione ai molteplici aspetti che riguardano il corpo, la mente, la nutrizione e – quando possibile – osservano il bambino nell’insieme del contesto familiare.
Dott. Ft. Massimo Miliacca, esperto in osteopatia pediatrica da oltre trent’anni a Genova, Savona e Valbormida
Il Dott. Ft. Massimo Miliacca, Osteopata D.O., è specializzato in tecniche rieducative pediatriche da oltre trent’anni.
Nel Biennio 2015/2016 si specializza al corso “Osteopatia e Neuroscienze” indetto dalla SIOP (Società Italiana di Osteopatia Pediatrica) presso l’U.O. di Neurochirurgia diretta dal prof. L. Genitori dell’Ospedale Pediatrico Meyer di Firenze.
In Liguria, il Dott. Ft. Miliacca è stato tra i precursori nella pratica e nello sviluppo del metodo R.P.G., terapia nata in Francia per la cura e la prevenzione delle disfunzioni posturali nel bambino e nell’adulto, conseguendo il diploma di base nell’anno 1994, proseguendo poi il proprio percorso formativo al livello più elevato esistente, conseguendo il “DIPLOMA SUPERIORE in R.P.G.” nel 1999.
Ha quindi partecipato a diversi eventi formativi in ambito pediatrico:
- Corso Superiore di Rieducazione Posturale Globale – met. Souchard “Scoliosi”, Dicembre 1997
- Corso teorico-pratico “L’osteopatia in pediatria”, Scuola di Osteopatia EOM 2007
Nel Novembre 2014, consegue il Primo Master Universitario di I livello in Scienze Osteopatiche (60 CFU) organizzato in Italia presso l’Università BICOCCA di Milano, Dipartimento di Chirurgia e Medicina Interdisciplinare e dall’ICOM (International College of Osteopathic Medicine).
Per fissare una consulenza e una visita col Dott. Ft. Miliacca
Osteopatia pediatrica: come funziona
Il trattamento osteopatico pediatrico non è invasivo né doloroso, e spesso induce nel bambino uno stato di profondo rilassamento, anche nelle ore successive alla visita.
In base alle necessità del singolo neonato, l’osteopata applica lievi e delicate pressioni in punti specifici della testa, della colonna vertebrale e su tutti i distretti corporei, per indurre un recupero fisiologico delle strutture.
Prima dell’inizio della seduta, è fondamentale instaurare un rapporto di fiducia con il bambino, entrando in empatia con lui attraverso “giochi” e sorrisi.
Quando portare il bambino dall’osteopata
L’osteopatia pediatrica è di grande supporto nel raggiungimento di un valido adattamento strutturale fisiologico dell’organismo.
Vediamo quali sono le condizioni in cui può essere utile portare un bambino dall’osteopata pediatrico.
Esito da parto traumatico, parto cesareo, parto con ventosa, nati prematuri
Plagiocefalia e torcicollo congenito
Difficoltà di suzione, di deglutizione, stitichezza, reflusso gastroesofageo, rigurgito, coliche, vomito
Disturbi del sonno, irrequietezza, pianto incontrollabile
Dacriocistite congenita o del neonato
Otiti recidivanti, sinusite
Infezioni ricorrenti alle vie respiratorie (asma, broncospasmo)
Difficoltà nell’educazione e nell’apprendimento (disturbi comportamentali, ritardo nella parola)
Problemi nella coordinazione motoria e nello sviluppo psichico
Traumi sportivi, distorsioni articolari, strappi muscolari, pubalgia
Osteocondriti, talloniti, dolori della crescita
Dismorfismi del rachide (cifosi- dorso curvo – scoliosi)
Disturbi visivi (ipoconvergenza oculare)
Malocclusione dentale e disfunzioni a carico della ATM – articolazione temporo mandibolare (cura in sinergia con medico specialista ortodontista e odontoiatra), deglutizione atipica
Piede torto e turbe dell’appoggio plantare (piede piatto, piede cavo)
Turbe della postura (ginocchio valgo, ginocchio varo, scapola alata)