OSTEOPATIA IN GRAVIDANZA

Osteopatia in Gravidanza a Genova, Savona e Cairo in Valbormida

Il Dottor Massimo Miliacca, osteopata con un’esperienza trentennale, è un professionista altamente qualificato che offre i suoi servizi a Genova, Savona e Cairo Montenotte, in provincia di Savona. Tra le specializzazioni del Dottor Miliacca spicca l’osteopatia in gravidanza, un ambito particolarmente delicato e importante per le future mamme. Le sue competenze e la reputazione consolidata nella zona lo rendono un punto di riferimento per chi cerca cure osteopatiche durante la gestazione.

Benefici dell’osteopatia in gravidanza

La salute materna e fisica al centro dell’attenzione

L’osteopatia in gravidanza proposta dal Dottor Massimo Miliacca si concentra sui molteplici benefici che questa metodica può apportare al corpo durante la gestazione. Grazie alla sua vasta esperienza, il Dottor Miliacca è in grado di alleviare disturbi comuni come mal di schiena, dolore pelvico e tensioni muscolari. Attraverso trattamenti mirati, le future mamme possono godere di una migliore postura, riduzione dello stress e un aumento del benessere generale, migliorando così la qualità della vita durante la gravidanza.

Osteopatia in gravidanza: Benefici fisiologici e comfort ottimale per le future mamme

(E’ consigliabile evitare, se non in caso di comprovata necessità, il trattamento osteopatico nei primi tre mesi di gestazione.)

L’osteopatia in gravidanza offre una gamma diversificata di benefici fisiologici alle donne in attesa, contribuendo al loro comfort e benessere generale. Durante la gestazione, numerosi cambiamenti ormonali e biomeccanici possono causare disagi, ma le sedute di osteopatia, condotte da esperti qualificati come il Dottor Massimo Miliacca, possono mitigare questi effetti.

Le sedute di osteopatia si concentrano sull’ottimizzazione della funzionalità muscoloscheletrica, affrontando specifici problemi legati alla gravidanza. La riduzione delle tensioni muscolari, spesso associate a dolori lombari e pelvici, è uno degli obiettivi principali. L’osteopatia utilizza tecniche manuali mirate, come la mobilizzazione articolare e il rilascio miofasciale, per migliorare la flessibilità e ridurre il disagio.

La gestione dell’equilibrio pelvico è un aspetto chiave dell’osteopatia in gravidanza, con un focus particolare sulla correzione delle disfunzioni del bacino. Questo può favorire una migliore posizione del feto nell’utero, riducendo il rischio di anomalie e facilitando il processo di parto. L’osteopatia mira a creare un ambiente corporeo ottimale per il benessere materno e la salute del nascituro.

In conclusione, le sedute di osteopatia durante la gravidanza, con un approccio specializzato come quello offerto dal Dottor Massimo Miliacca, offrono non solo sollievo dai disagi fisici, ma anche un contributo significativo alla salute generale della gestante e del futuro bebè. Attraverso l’applicazione di tecniche mirate e una conoscenza approfondita dell’anatomia e della fisiologia, l’osteopatia diventa un alleato prezioso per le donne in gravidanza che cercano un percorso di benessere integrato e personalizzato.

Il trattamento Osteopatico in gravidanza richiede una formazione ed una preparazione specifica da parte dell’Osteopata, con l’utilizzo di tecniche appropriate e con la conoscenza di precisi criteri che vanno rispettati in ogni delicata fase della gestazione.

L’Osteopata in gravidanza può essere un buon sostegno sia per la mamma che per il bebè in arrivo.

Ottimizzare le funzioni dell’organismo materno, significa favorire processi di normale sviluppo embrionale ed è molto utile al momento del parto per il buon funzionamento dell’apparato muscolo-scheletrico della mamma.

La letteratura Scientifica riporta che i dolori più comuni nelle gestazioni sono:

N

lombalgia e sciatalgia (mal di schiena basso con possibile irradiazione al gluteo o alla gamba)

N

pesantezza al pavimento pelvico

N

cervicalgia (mal di collo)

N

dorsalgia (mal di schiena)

L’Osteopatia, agendo sul sistema muscolo-scheletrico, ha un’ottima efficacia nella risoluzione di queste fastidiose problematiche. Altri vantaggi dell’Osteopatia in gravidanza sono rappresentati da una miglioria dello stato di benessere della donna (benessere psicofisico)

Un minor senso di stanchezza, un miglioramento del transito gastrico ( ad esempio in alcuni casi di sindrome da Reflusso Gastro-Esofageo) e intestinale (stipsi), un miglioramento della nausea e del mal di testa (spesso causato da una cefalea muscolo-tensiva) o in caso di aumentato stimolo di andare a urinare, specialmente nel corso del terzo trimestre.

Osteopatia post parto

Il trattamento Osteopatico permette di alleviare le tensioni posturali derivanti dal peso della gravidanza, ma anche da un parto difficile, o dalle lunghe ore trascorse ad allattare e sollevare il neonato. Dopo il parto, infatti, il corpo non deve solo riprendersi dai cambiamenti che ha subito durante la gravidanza, ma anche dagli effetti della nuova nascita.

Prendersi cura di un bebè può mettere a dura prova la schiena; attività come l’allattamento in posizioni inadeguate, il sollevamento dai seggiolini dell’auto o portare il proprio bambino in braccio, mettono a dura prova le articolazioni e i muscoli.

Il trattamento Osteopatico trova ampia indicazione anche dopo il parto. per ripristinare l’equilibrio della colonna e del bacino della mamma.

Il trattamento Osteopatico supporta il corpo attraverso tutti i cambiamenti della mamma, soprattutto nei primi mesi dopo il parto.

È possibile consultare l’Osteopata già dopo 4-6 settimane dal parto; nel caso di un taglio cesareo, è necessario attendere la cicatrizzazione definitiva dei tessuti, e comunque sempre dopo la prima visita di controllo del Medico Ginecologo di fiducia.

Contattaci per fissare un appuntamento

Tel.  (+39) 338 5702540

Open chat
Ciao!
Come possiamo aiutarti?
Call Now Button